Cos'è il dolore mandibolare?
Il dolore alla mandibola può essere sporadico o ricorrente, di intensità lieve o elevata, può inoltre interessare solo una parte o tutto l'osso mandibolare. Il dolore può irradiarsi fino all'orecchio o localizzarsi in corrispondenza delle radici dentali dell'arcata inferiore, dei muscoli masticatori e/o dell'articolazione temporo-mandibolare. In questo articolo andremo a descrivere i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento maggiormente indicate in caso di fastidi alla mandibo.
Dolore mandibola: quali sono i sintomi?
I sintomi possono variare da un soggetto all'altro. I più comuni sono:
- Dolore al viso;
- Suoni che somigliano ad uno schiocco o ad uno scoppio;
- Digrignamento o serramento dei denti;
- difficoltà a masticare o ad aprire la bocca;
- Sensazione di bruciore in bocca
- Sensibilità dentale.
Possibili cause del dolore mandibolare
Le principali cause del dolore mandibolare sono:
- Eccessive sollecitazioni;
- Traumi;
- Fratture;
- Infezioni;
- Tumori dell'osso mascellare o mandibolare;
- Problemi articolari;
- Malformazioni congenite;
- Artrite;
- Malattie gengivali;
- Carie;
- Diastema (denti separati);
- Ascessi;
- Dolori neuropatici (nevralgia del trigemino, nevralgia posterpetica);
- Problemi vascolari (angina);
- Cefalea tensiva;
- Osteomielite;
- Stress;
- Insonnia;
- Disturbi delle ghiandole salivari;
- Fibromialgia;
- Sinusite.
Dolore solo alla mandibola destra o sinistra
Il dolore alla mandibola può colpire un solo lato o entrambi i lati del viso. Ci sono circostanze in cui, in una fase iniziale, il dolore alla mandibola è localizzato a sinistra oppure a destra per poi manifestarsi anche sul lato opposto. Il dolore alla mandibola destra o sinistra può essere causato principalmente da disturbi a carico dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), la quale collega l'osso temporale del cranio alla mandibola.
Come si effettua la diagnosi?
Abbiamo visto che le cause dei dolori alla mandibola possono essere varie e non tutte legate alla stessa branca medica. Pertanto, qualora il dolore non si sia alleviato, conviene probabilmente parlarne prima con il medico di base, il quale, a seconda dei sintomi del paziente, lo indirizzerà allo specialista di riferimento. Se, ad esempio, hai la tendenza a digrignare i denti potrebbe essere più opportuno rivolgersi ad uno gnatologo. Qualora le circostanze dovessero richiederlo, il medico potrebbe, a seguito di un primo esame fisico, consigliare esami di approfondimento, come ad esempio analisi del sangue o specifici studi di imaging.
Quali sono i rimedi?
Nei casi transitori, per alleviare il dolore, può essere utile l'assunzione di farmaci antinfiammatori, antibiotici (in caso di infezione batterica), farmaci orali, spray, farmaci topici, iniezione di steroidi, terapie antivirali oppure l'applicazione di impacchi caldi o freddi. Nel caso in cui il dolore sia intenso, o conseguente ad un trauma, é utile invece consultare un medico specialista che indicherà la terapia più adeguata.
Come prevenire i dolori alla mandibola?
L'alimentazione può svolgere un ruolo molto importante nell'ambito della prevenzione dei dolori alla mandibola. In tal senso, ecco alcuni accorgimenti che potrebbero rivelarsi utili:
- Assumere cibi morbidi o liquidi, come zuppe;
- Limitare l'assunzione di cibi eccessivamente croccanti o gommosi;
- Mangiare piccoli bocconi di cibo;
Per un'alimentazione corretta e che, al tempo stesso, non sia controproducente per la mandibola, ecco i cibi maggiormente consigliati:
- Yogurt bianco;
- Frullati;
- Avena cotta;
- Frutta morbida;
- Formaggio fresco;
- Uova strapazzate;
- Verdure schiacciate
- Pesce
- Zuppa di lenticchie o brodo di pollo.
Mandibola e mascella: le differenze
Spesso, si tende ad utilizzare i termini mandibola e mascella come se fossero sinonimi. In realtà, la mandibola è un osso mobile che si trova nella parte inferiore del viso. Funge da supporto per i denti inferiori ed è coinvolta in movimenti molto importanti come la deglutizione, la masticazione e il parlato. In generale, la mandibola è responsabile dei movimenti necessari per l'apertura e la chiusura della bocca.
La mascella si riferisce a un gruppo di ossa che si trova nella parte superiore del viso, noto anche come mascellare superiore. È composta da due ossa fuse tra loro e non è mobile. Ha il compito di supportare i denti superiori e contribuisce alla formazione del palato, del pavimento delle cavità nasali e delle orbite.